Con la legge n. 20 dell'8 marzo 2017, lo Stato Italiano ha ufficialmente riconosciuto la Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si celebra, ogni anno, il 21 marzo. L'edizione di quest'anno della manifestazione nazionale si svolgerà a Napoli, luogo di cultura e di accoglienza, capace di rispondere all’emergenza criminale con iniziative sociali di ogni tipo, città generatrice di speranza. Replicando la “formula” adottata negli ultimi anni a causa dell’emergenza, Napoli sarà la “piazza” principale, ma simultaneamente, in centinaia di luoghi in Italia, Europa, Africa e America Latina, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime. L'obiettivo è un coinvolgimento ampio di tutto il territorio nazionale con collegamenti internazionali: per le istituzioni e per la società civile sarà occasione per lanciare un segnale concreto di impegno comune contro le mafie e la corruzione.
In vista di tale giornata, gli alunni delle classi terze di Scuola Secondaria, il giorno 9 marzo, hanno incontrato, presso il Teatro di Viale dei Tigli, lo Psicologo Franco D'Amore, dell'Associazione Libera. Tanti gli spunti di riflessione: dalla microcriminalità alla criminalità minorile; dai beni confiscati alla Camorra all'impegno dell'Associazione nella lotta contro il crimine e a sostegno delle famiglie di vittime. A seguire un dibattito scaturito dalle domande degli studenti, che hanno partecipato con grande attenzione, sensibilità e coinvolgimento. Gli stessi alunni hanno poi presentato i lavori svolti in classe: video, cartellonistica, lettura di versi e frasi celebri sul tema della legalità.
GIORNATA DELLA LEGALITA'
Galleria